14 Aprile 2022
19 Febbraio 2022
15 Gennaio 2022
16 Dicembre 2021
20 Novembre 2021
10 Ottobre 2021
16 Ottobre 2021
Numero di letture: 276 Breve commento/riflessione sul brano evangelico di Marco che riguarda gli ormai noti figli di Zebedeo: Giacomo e Giovanni. Mc 10,35-45. Poiché scrivo …
1 Giugno 2021
9 Aprile 2021
31 Marzo 2021
10 Febbraio 2020
17 Gennaio 2020
7 Gennaio 2020
7 Gennaio 2020
5 Gennaio 2020
2 Novembre 2019
1 Novembre 2019
16 Settembre 2020
6 Settembre 2020
17 Luglio 2020
17 Giugno 2020
28 Febbraio 2020
30 Agosto 2019
30 Agosto 2019
23 Agosto 2019
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario
Breve riflessione sul brano evangelico del paralitico.
Luca 5,17-26
Nel Vangelo non è specificato, ma a me piace pensarlo. I quattro che imbracciano il lettuccio con sopra il paralitico, scoperchiano il tetto e lo calano davanti a Gesù erano i migliori amici dell’ammalato. Sì, non persone qualunque che passavano di lì, ma amici. In un rapporto talmente intimo che li spinge a fare di tutto affinché il più sventurato di loro possa avere l’opportunità di avvicinare il messia. Perché sanno che quell’incontro potrà risolvere la tragica situazione.
Il protagonista di questo episodio narrato nel vangelo rappresenta ognuno di noi quando non riusciamo a stare (o non vogliamo stare) vicini a Gesù e questa lontananza ci rende immobili, incapaci di fare anche la più modesta azione. La nostra vita di fede è statica. E’ adagiata su di un lettino e vegeta. Ma per fortuna ci sono gli amici che non se ne fanno una ragione ed allora, dopo averti in tutti i modi sollecitato ad alzarti, giocano l’ultima carta. Fanno una cosa certamente fuori dall’ordinario (scoperchiano un’abitazione) e tentano il tutto per tutto, incuranti delle reazioni del proprietario di casa e di Gesù.
PARALITICO
Last modified: 6 Dicembre 2020
Dio non è un jukebox
CONSERVIAMO IL NOSTRO TRONO?
About the Author: Luca Lanari